L’asino e’ un animale molto particolare. Docile e fortissimo. Veniva usato per trasportare carichi molto pesanti lungo le montagne fin dal 3000 A.C.

Era il cavallo dei poveri in quanto il suo valore era ed e’ inferiore a quello dei cavalli. Ha accompagnato generazione di contadini nella loro vita quotidiana. Il suo nome latino e’ Equus asinus. è una specie di mammifero perissodattilo.

 

Ne esistono numerose razze diffuse in tutto il mondo. In Italia ve ne sono 8.

A seconda della razza, l’altezza al garrese, cioè la distanza tra il suolo e il punto più alto del dorso, può variare dai 90 centimetri al metro e 60. Di solito il manto dell’asino è grigio, ma può essere nero, bruno o fulvo.

La gravidanza dura circa un anno. In genere ogni femmina partorisce un solo piccolo, che verrà allattato per 6 mesi.

Un Asino puo’ incrociarsi con una giumenta e dare alla luce un Mulo. Mentre un cavallo con un asina concepisce un Bardotto.

La popolazione piu’ elevata di asini sta in Cina. Il suo numero arriva agli 11.000.000. Questo perche’ viene ancora usato per il trasporto dei carri nelle sterminate campagne cinesi.

Mangia qualunque tipo di vegetale. Ha una grande resistenza alla fatica e uno scarso bisogno di cibo.

Importantissimo e’ il suo latte. Il latte d’asina è considerato il più simile a quello della donna. Viene soprattutto usato per i bambini allergici al latte vaccino. Gia’ al tempo dei Greci questo latte veniva usato per le sue proprieta’. I romani la consideravano una bevanda di lusso e lo raccomandavano per ogni tipo di problema, soprattutto per avvelenamenti e intossicazioni. 

 

 

Si sta ricominciando a rivalutare questo prodotto sia a livello zootecnico che medicinale.

L’asina Rosina pascola tranquilla  presso la nostra azienda a Baricelle.

Portate i vostri bambini a vederla e raccontate a loro quanto questo animale a aiutato i nostri avi ad alleviare le loro fatiche nei tempi passati. Una piccola lezione di zoologia e storia.

Vi aspettiamo.

 

 

la docilissima Rosina.